



Piazza del Popolo, Vignale Monferrato (AL)
Artista in mostra: Emilio Ferro
Edificata nel corso del Seicento la “Chiesa dei Batù” – da Battuti Bianchi –, si trova al centro di quello che fu il borgo trecentesco di Vignale ed è dedicata alla Purificazione di Maria Vergine.
La Confraternita dei Battuti, o Disciplinati, venne fondata nel corso del Quattrocento. I Disciplinanti di Vignale vestivano una cappa bianca di tela ruvida, erano dediti alla preghiera e alle attività caritative. Nei primi decenni dell’Ottocento venne creata anche la Compagnia delle Disciplinanti, donne maritate che accompagnavano le processioni e le sepolture. La Confraternita, sopravvissuta alle disposizioni napoleoniche, si sciolse definitivamente nel 1933, dopo cinque secoli di vita.
L’interno della Chiesa, restaurata nel 1964, era voltato a botte, con un piccolo altare barocco, il coro e il soppalco ligneo dell’organo. Sconsacrata nel 1977, venne utilizzata negli anni ‘80 come aula per gli stage estivi durante il festival Vignaledanza. Il crollo di parte della volta nel 2011 segnò un periodo di progressivo degrado degli interni. Solo recentemente è stata oggetto di interventi di consolidamento strutturale e copertura che ne permettono oggi l’apertura al pubblico e l’utilizzo per eventi culturali.