



Artista in mostra: Enrico Iuliano
Fondata nel 1888 nel cuore del Monferrato, la Distilleria Bosso è uno dei nomi storici dell’arte distillatoria piemontese. Le sue origini risalgono a Zanco di Villadeati, ma è con il trasferimento a Cunico (AT) nel 1930, accanto alla linea ferroviaria Asti-Chivasso, che l’attività prende slancio, favorendo la distribuzione e l’evoluzione della produzione. Da allora, l’azienda ha saputo conservare un’identità forte, fondata sulla continuità del sapere artigianale, sull’esperienza maturata nel tempo e su un legame profondo con il territorio. Distillare per Bosso non è solo un mestiere, ma un rito: ogni fase è guidata da rispetto per la materia prima, attenzione al dettaglio e cura dei tempi. La tradizione si intreccia con la volontà di innovare, mantenendo vive le tecniche storiche e allo stesso tempo sperimentando nuove interpretazioni sensoriali. La distillazione a vapore, la selezione accurata delle vinacce e l’arte del blending sono espressioni di un approccio che mette al centro la qualità e la cultura del distillato.
Bosso oggi continua a promuovere una visione autentica e consapevole della grappa, proponendo un’esperienza che racconta la storia, i valori e la passione di un intero territorio.