Alessandro Sciaraffa




Sabato 13 settembre dalle h 19.30
Domenica 14 settembre h 10.30-19.00
Chiesa SS Trinità, Villadeati (AL)
HARMONIC ROOM – Mostra e Performance di Alessandro Sciaraffa
Per il week-end inaugurale di germinale, dalle 19.30 in poi, è prevista la mostra – performance Harmonic Room di Alessandro Sciaraffa, visitabile sino alle 19.00 di domenica 14 settembre.
Harmonic Room di Alessandro Sciaraffa è un progetto modulare e site specific che genera uno spazio immersivo dove suono, luce e vibrazioni si intrecciano per amplificare la percezione del pubblico e coinvolgere attivamente i visitatori in un viaggio sensoriale unico.
Sciaraffa esplora la relazione tra individuo e cosmo, offrendo un’esperienza che supera i confini della rappresentazione tradizionale per toccare le corde più profonde della sensibilità umana.
Ogni opera contribuisce ad evocare un caleidoscopio di sensazioni: dalla calma meditativa al senso di vastità cosmica, dalla curiosità esplorativa alla profonda connessione interiore.
L’interazione tra suoni, luci e vibrazioni crea uno stimolo alla riflessione personale e collettiva, trasportando i visitatori in una dimensione di tempo sospeso e lo spazio diventa cassa di risonanza per emozioni e pensieri.
L’artista presenta una selezione di opere che raccontano il rapporto tra la sonorità, lo spazio e la nostra percezione. Tra queste, Le Ombre del Mare, un’installazione in grado di trasformare la luce in suono bianco. Grazie alla manipolazione delle ombre, i visitatori possono generare onde sonore simili al rumore del mare, esplorando un dialogo tra luce e suono che riflette il loro “mare interiore”.
Totem è una scultura sonora interattiva che utilizza gong, subwoofer e sensori, le cui vibrazioni risonanti attivate dall’energia elettromagnetica del corpo umano, evocano stati meditativi e creano una connessione profonda tra l’umano e il cosmo.
Alessandro Sciaraffa (Torino 1976) è un artista poliedrico. La sua ricerca è incentrata sulla sperimentazione sonora e musicale, con una forte connotazione performativa, scultorea e installativa. Le sue sono opere sinestetiche dove lo spettatore partecipa a un processo di autopoiesi. Riceve diversi riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il premio Stockhausen in trio con Luca Congedo e Fabrizio Rosso. Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche.
Ha esposto in Italia alla Fondazione Merz, Fondazione, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, alla Serra dei Giardini della Biennale di Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia, GAM Galleria Civica d’Arte moderna e contemporanea di Torino, Museo della Permanente, Milano, Triennale di Milano, CIAC Castello Colonna a Genazzano Roma, Museo MAXXI di Roma, Teatro Margherita a Bari, Complesso Monumentale di San Severo al Pendino a Napoli.
All’estero al Hermitage Museum San Pietroburgo, Ground Moscow museum Mosca in Russia, TSE art destination Astana, A. Kasteev State Art Museum Amaty in Kazakistan, Musèe ocèanographique de Monaco, Base sous-marine di Bordeaux in Francia, Stockhausen Fondation for the music in Germania, Biruchy in Ucraina, Chopo University Museum in Messico, Studio Uno della Radio Svizzera di Lugano, Nicati Festival a Berna in Svizzera.





