VOLTONI DELLA SCALEA BAROCCA

Piazza San Martino, Montemagno Monferrato (AT)

Artista in mostra: Nicola Bolla

Attraverso un piccolo cancello posto sul lato sinistro della scala che conduce alla chiesa patronale dei SS Martino e Stefano, si accede ai locali rivelati dalla struttura portante della Scalea Barocca.

Le grandi volte ad arco, con mattoni a vista, caratterizzano il luogo creando un’atmosfera particolarmente suggestiva e si prestano ad ospitare mostre d’arte ed eventi culturali.

In occasione dell’ampliamento della chiesa parrocchiale, nel 1776, vennero realizzati i locali dei “Voltoni” che riproducono perfettamente lo spazio occupato dalla gradinata e dal pronao soprastanti.

L’area circolare “tempietto-cripta” è circondato da due deambulatori di cui uno porta al cimitero prenapoleonico, dove sono presenti i loculi riservati ai notabili del paese, mentre nell’area accesso si trovano ampi ossari interrati, che costituivano il luogo di sepoltura della gente del borgo.

Con l’avvento dell’era napoleonica e con l’editto di Saint Cloud fu vietato seppellire i defunti all’interno delle mura, soprattutto per motivi igienici; così il paese si dotò di un nuovo cimitero.