SELVAartprize

 

Sede espositiva: Ex Asilo Regina Elena

 

Una iniziativa volta a promuovere e sostenere giovani artisti offrendo varie opportunità, oltre a partecipare a Germinale Monferrato Art Fest a fianco di artisti affermati.

 

SELVAartprize è un premio che celebra l’arte come forza primitiva, come seme che germoglia spontaneamente nel caos fertile della creatività.

 

Selva è bellezza non addomesticata, silenzio che genera, in cui l’uomo si riconcilia con la natura e sperimenta l’urgenza dell’essere.

 

Tra tutte le candidature pervenute la giuria selezionerà secondo giudizio insindacabile gli artisti che presenteranno le proposte ritenute migliori per originalità e qualità artistica.

 

Le opere selezionate degli artisti finalisti saranno parte ufficiale di Germinale – Monferrato Art Fest, e verranno esposte in una mostra collettiva presso l’Ex Asilo Regina Elena a Castagnole Monferrato (AT), comune epicentro della rassegna.

 

Il primo premio è un Premio di Acquisizione per cui l’opera vincitrice verrà acquisita per un corrispettivo pari a 2.500 euro.

 

SELVAartprize prevede anche altri premi: opportunità espositive all’interno del programma di Germinale 2026; opportunità di residenze d’arte all’interno di Germinale 2026; opportunità di esporre durante l’art-week torinese a novembre 2025 presso i locali di Dispensa, in galleria Subalpina a Torino.

 

A seguito del bando, chiuso in data 10 luglio, sono stati selezionati i seguenti artisti che parteciperanno a Germinale 2025:

  • Alessandra Canteri
  • Debora Latorre
  • Eleonora Cutini
  • Enrico Pierotti
  • Francesca Rossello
  • Francesco Capasso
  • Michela Longone
  • Ricardo Aleodor Venturi
  • Greta Valente
  • Valeria Olivo
  • Matilde di Pietropaolo
  • Giorgio Micco
  • Danilo Sciorilli
  • Davide Mineo
  • Maciej Gabka

I vincitori verranno decretati a ottobre, al termine della Rassegna.

 

Tale iniziativa è sostenuta da Compagnia dei Caraibi e Dispensa, partner appassionati e profondamente coinvolti di questa nuova edizione di Germinale.

 

Entrambe le realtà, infatti, sono da sempre sensibili e vicine a tematiche come la valorizzazione del territorio e del paesaggio, e la promozione dell’arte contemporanea in tutte le sue forme. È un impegno autentico, che nasce dal desiderio di nutrire un dialogo continuo tra arte, comunità e territorio, e di offrire il proprio impegno nel promuovere giovani talenti e nuove sinergie creative e strumenti per comprendere, vivere e condividere la cultura come esperienza collettiva.

 

Nei nuovi spazi di Dispensa, questo spirito troverà nuova espressione con uno spin-off autunnale in occasione dell’Art Week torinese,, riprendendo il percorso iniziato con Contaminazioni, progetto che si è svolto nel 2024 e dedicato ai giovani artisti.

 

Attraverso il riconoscimento di SELVAartprize Compagnia dei Caraibi sancisce il proprio impegno nel promuovere talenti emergenti e nuove sinergie creative.